Dall’inizio del 2020 siamo entrati in una nuova era, che ci ha portato ad adattare e cambiare ogni aspetto delle nostre vite.

Nessuno ne è rimasto immune, ma la pandemia ha condizionato maggiormente determinati settori, come quello dell’eventistica. Ma necessità fa virtù, e gli ostacoli della situazione hanno portato a trovare nuovi modi per organizzare eventi e creare contesti di incontro di sociale, attraverso gli eventi virtuali. 

A primo impatto questa modalità sembra lontana dal consolidato concetto di evento, a causa delle barriere della distanza, ma si è dimostrato portare novità e benefici. Ti consente di ospitare un pubblico ampio, andando a tagliare costi rilevanti sulla sede e il personale, con il conseguente risparmio non solo economico ma anche d’ impatto ambientale.

Gli eventi virtuali sono inoltre più facili da monitorare nel corso delle sue fasi e garantiscono l’interazione con il pubblico.

Articoli Correlati

Related

Balloon Museum

A ridosso della chiusura del 2021, arriva a Roma, il primo museo dei palloncini che accoglie installazioni completamente realizzate con la balloon art, si tratta di una manifestazione ideata, progettata e realizzata per rappresentare il palloncino, o meglio i 250.000...

leggi tutto

Concetto di sostenibilità negli eventi

Un fattore che determina la qualità di un evento è l’impatto che ha sull’ambiente, può essere dannoso o impegnarsi in azioni dai risvolti positivi. Gli eventi sostenibili prevedono iniziative che considerano la criticità della situazione ambientale attuale. Un evento...

leggi tutto